info@societaitalianastoriamilitare.org

Militargeschichte - Military History - Histoire militaire - Storia militare - Historia militar - Histaria militar - Militar historia - Militaire geschiedenis - Στρατιωτική ιστορία (Stratio̱tikí̱ istoría) - היסטוריה צבאית - التاريخ العسكري - HadtÃrténelem- Војне историје (Vojne istorije) - Historia wojskowości - Istoria militară - Sotahistoriaa - Historia ushtarake - Askeri geçmişi - Военная история -軍 事史 (Gunji-shi) -军 事历史 (Jūnshì lìshǐ) -군 사 역 사 (gunsa yeogsa) - Militare geskiedenis - Jeshi historia - تاریخ نظامی - सैन्य इतिहास (sain'ya itihāsa) - ประวัติ ศาสตร์การทหาร (prawạtiṣ̄ās̄tr̒ kār thh̄ār) - Militar kasaysayan - Lịch sử quân sự

La Società Italiana di Storia Militare, fondata nel 1984 da Raimondo Luraghi, è una libera associazione di docenti, studiosi e cultori di storia militare italiana e comparata, con sede in Roma. La Società ha per scopo la promozione degli studi di storia militare, mediante: l'organizzazione e la partecipazione a congressi, convegni, seminari ed altre manifestazioni culturali o scientifiche; la pubblicazione, anche periodica, di studi, notiziari e bollettini d'informazione; l'effettuazione di ricerche, anche d'intesa con enti, associazioni o privati; la concessione di borse di studio e di premi di laurea o di dottorato; la realizzazione o il patrocinio di altre ini30 Agosto 2021 ore 18.30 Conferenza Il ruolo geopolitico dell’Italia nel bacino mediterraneoziative dirette al perseguimento dello scopo sociale, anche su proposta di soggetti esterni. L'associazione non persegue fini di lucro.

Storia Statuto Iscrizioni Rel. e Bilanci Cariche sociali Soci Onorari Bollettini Collana Sism Quaderni Ass. Estere
Link

ATTIVITA' SISM: 10 novembre 2022 commemorazione presidente onorario prof Mariano Gabriele  COLLANA SISM Aniceto Arpini Il mio servizio militare  YOUTUBE SISM Geopolitica e storia militare la grande guerra per l'Eurasia  OPPORTUNITA': Premio Corvisier per una tesi di dottorato in storia militare.   NOTIZIE DI STORIA: Lezioni di storia militare tenute dal Maggiore Fogari  RIVISTE: N 2 2021 Rassegna Carabinieri PUBBLICAZIONI DEI SOCI: Maurizio Lo Re Il settimo mare  DAI NOSTRI SOCI: G. Tomezzoli The Heer Küste Artillerie Abteilung 1161   LINK BLOG E COMUNITA': Is Military History Worth Studying?

Presenti alle bandiere
Orientamenti
Bibliografia dei soci
Pubblicazioni dei soci
Parlano i soci SISM
Libri in regalo
fotografie storiche
Quaderni Unicatt Sc. Pol.
Approfondimenti
Copyright sism 2014
Sede Legale
Via Bosco degli Arvali
n. 24/c 00148 ROMA

Iban
IT49R0760103200000036083004
 BIC/SWIFT BPPIITRRXXX

Privacy Policy

web master
Massimiliano Italiano

La SISM su Wikipedia
wikipedia

ITALIA
FRANCIA
GERMANIA
GRAN BRETAGNA
RUSSIA
Gemellaggi


MOSTRE E INIZIATIVE

10 ottobre 2019 al 15 maggio 2020.
Mostra cartografico-storica Imago Tridentina. La cartografia storica manoscritta del Trentino dagli archivi territoriali. Leggi gli orari
Presentazione Mostra

Archivio mostre e iniziative

Musei Militari

Il Sacrario militare di Redipuglia
(video Treccani)

Museo dell'occupazione di Aarhus-Danimarca
 Museo Internazionale delle guerre mondiali
Museo della grande guerra di Lugnano
2015 vent anni a forte bramafam 
Il museo delle armi
 "Luigi Marzoli" di Brescia



Indici di riviste italiane
di storia militare

Limes 
Tutto Storia .net 
Storia militare
Rivista di studi Militari 
Storia in Rete
CESTUDEC
it cultura di storia militare
caffè geopolitico 
geopolitical review
Libreria Ares
La Libreria Militare
Linkati alla Storia


CATALOGO DEI LIBRI DI

STORIA MILITARE
STORIA MARITTIMA
DISPONIBILI GRATIS ONLINE
 
 
Riviste online




Quaderno n° XIV
UNICATT- SCIENZE POL.


Il n. 91 di RISM
(rivi
sta di Sanità Militare)

ATTIVITA' SISM
AVVISI

1-3 settembre 2023

Seconda edizione scuola di auto formazione per laureandi e dottorandi in storia militare
Castello di Montecuccolo.
Programma





10 novembre 2022, 16:00,
La società italiana di storia militare commemora il presidente onorario professor Mariano Gabriele.
 Presso Unitelma Piazza Sassari 4 Roma
Programma


il link per prenotarsi




29-30 settembre 2022, convegno Sism La campagna di Sicilia del 1943. Programma

MILITARY HISTORY SCHOOL

Scuola di Autoformazione per laureandi e dottorandi in Storia Militare.
 dal 2 al 4 settembre 2022

Scarica il programma



CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI SISM



giovedì 16 dicembre 2021 in Sala Benedetto della Parrocchia S. Maria del Rosario ai Martiri
Portuensi in via Chiusdino 15 (traversa di via delle Vigne, Portuense/Magliana) ROMA
ore 14 in prima convocazione e alle ore 15.00 in seconda convocazione, per
procedere all’approvazione della relazione triennale 2019-2021 e del bilancio
preventivo 2022 e all’elezione degli organi sociali

PRESENTAZIONI


Prospettive di storia militare.
Intervista a Virgilio Ilari

------------------------

L'intervista conclusiva del convegno sulla storia militare al Presidente Prof. Virgilio Ilari



-------------------------------

Prossime presentazioni del Quaderno Sism 2019 “Italy on the Rimland”

Mercoledì 2 ottobre ore 17,30
 a Venezia, presso l’Ateneo Veneto, campo San Fantin 1897, San Marco,

Martedì 8 ottobre ore 16,00
a Napoli, presso la Società Napoletana di Storia Patria
(SNSP), Castel Nuovo (Maschio Angioino), via Vittorio Emanuele III, 2° piano

---------------------

PUBBLICAZIONI

Il quaderno Sism 2020

quaderno sism 2020 storia della geografia militare





Il quaderno Sism 1998 finalmente in digitale


COLLANA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI STORIA MILITARE
Aracne editrice


----------------------

Online le Circolari SISM
con gli Orientamenti per la Ricerca
Leggi

---------------------------

...Archivio Attività Sism

NOTIZIE DI STORIA
NEWSLETTER N° 37 JUNE 2022 INTERNATIONAL COMMISSION OF MILITARY HISTORY


Prossime conferenze di storia militare
Ottobre 2022 - novembre 2024

Rassegna storica del Risorgimento
(copertine ed indici)

Raimondo Luraghi: partigiano e storico


Archivio notizie di Storia
Leggi anche i nostri approfondimenti

YOUTUBE CHANNEL

Convegno WARGAME La Storia in movimento, Sabato 26 Ottobre 2019 - Moderatori I SOCI Sergio Masini e Riccardo Masini.

21 settembre 2022

Parte I mattina

Parte II Pomeriggio

L'Italia è il mare, ma non sa che farsene. Le sfide dalla Libia al Mar Cinese - Mappa Mundi

--------------------------------
La nuova pagina
Parlano i soci Sism
Interventi video-tv e interviste


-----------------


Presentazione del Quaderno SISM (2018)
Over There In Italy
(28 marzo 2018)


 

Indice dei filmati

---------------------------------
I quaderni Sism sono acquistabili presso la casa editrice Acies.

Acies edizioni

 

DAI NOSTRI SOCI

The Heer Küste Artillerie Abteilung 1161
Archaeological Discovery, 2022, 10, 193-214
di  Giancarlo T. Tomezzoli
Vincenzo Grienti riceve la nomina a Consigliere scientifico della Marina
Come Giocavamo
Il wargame e la ricerca storica

Di Riccardo e Sergio Masini
Storia dei Carabinieri

Storia dei Carabinieri è un podcast dedicato alla divulgazione della storia alla storia dei Carabinieri e dell'Arma alla fondazione (1814) ad oggi.



dal Socio Col. Flavio Carbone
Gerardo Severino Vincenzo Grienti

Sopravvissuta a Ravensbruck. Giuseppina Panzica, una mamma che aiutò gli ebrei




Museo Raimondo Montecuccoli a Pavullo nel Frignano (MO)
di Paolo Carraro



The German Radar Stations at the Pointe Du Raz (France)
Da Archaeological Discovery
di Giancarlo Tomezzoli



Storia e storiografia militare in Italia. Intervista a Virgilio Ilari - Pandora Rivista



In occasione dei 200 anni dalla morte di Napoleone approfondimento su Tv2000 iinterviste ai nostri 3 soci: il gen. Di Martino, Sergio Valzania e Franco Cardini 

Archivio Notizie dai nostri soci


Link, Blog e comunità

-----------------------------

Canale tematico del Souvenir Napoleonien

------------------------------

blog dedicato ai giochi di simulazione e in particolare ai wargames. del socio Riccardo Masini.
Segui  le puntate di wlog

Special - From Pergioco to io Gioco: Game magazines and wargaming in Italy

-----------------------------

Archivio News

EVENTI

Settembre 2023

22-24 settembre 2023, casamatta Book Fest, Festival letterario di storia militare. Programma

20 settembre 2023, Per l'ottantesimo anniversario dello sbarco in Sicilia 1943- 2023, Convegno di studi storici sui passi della liberazione. Tra storia e memoria. Programma

7- 9 settembre 2023, ciclo di eventi sull ottantesimo anniversario dell'armistizio duepunti l'armistizio in Sardegna in Italia. Programma

Luglio 2023

14 luglio 2023, corso di aggiornamento professionale sulle emergenze sanitarie della Croce Rossa Italiana, Comitato Sud Pontino. Info e iscrizioni

Novembre 2022

30 novembre 2022, Convegno di storia sul 'Profilo dell'Italia nella II guerra mondiale', organizzato dal Socio Preside Michele D'Elia. Programma

16 e 17 novembre 2022, convegno di studio indetto dall’Associazione Nazional ex-Combattenti delle Forze Armate Regolari della Guerra di Liberazione (ANCFARGL) sul tema “I perché dell’8 settembre”.  Partecipano il presidente Ilari e numerosi soci Sism. Programma

15 novembre 2022, seminario di formazione online “L’Adriatico orientale dai drammi del passato all’Europa di oggi e di domani”con la partecipazione dei Soci Sim prof. Giuseppe De Vergottini (membro del Direttivo) e Roberto Spazzali. Programma

5-6 novembre 2022, L'elmo di Scipio. Soldati e Forze Armate durante il lungo Risorgimento, Rievocazioni in costume e Visite Guidate del Gruppo universitario torinese "Arma VirumQue  Locandina

4-6 novembre 2022, Partigiano Pittaluga. Per i 110 anni dalla nascita di Paolo Emilio Taviani. Programma delle iniziative Museo della Liberazione Roma

4 Novembre 2022, Convegno su La Sanità militare e la Croce Rossa nella grande guerra. Programma

Ottobre 2022

29 ottobre 2022, ore 11:00, presentazione del volume della socia Maria Sirago L'Istruzione nautica del Regno di Napoli 1734 - 1861. Invito

25 ottobre 2022, ore 17,30  Presentazione del doppio volume L' Esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909-1919) di Francesco Frizzera e Davide Zendri. Roma - Palazzo Firenze. Locandina

22 ottobre 2022, ore 15:30,  conferenza Roma o Morte. Governi italiani di fronte alla sedizione. Con il socio Antonino Zarcone. Programma

22 ottobre 2022, 16:00, presentazione del volume Su Calendariu Sardu. Presenta il socio Luca Broggio. Locandina

20 ottobre 2022, Presentazione del volume I turchi nell'Europa Centrale, di Adriano Papo e Gizella Németh. Invito

20 ottobre 2022, ore 15:00, convegno L'epoca nuova è destinata a costruire l'umanità. Il presidente onorario della Sism prof ssa. Annamaria Isastia interviene al convegno su Mazzini nel mondo concentrazionario della seconda guerra mondiale. Programma

18 ottobre 2022, inaugurazione e presentazione della mostra "28 ottobre 1922. La Marcia su Roma - Il crollo della democrazia in Italia" a cura di Fondazione Anna Kuliscioff. Locandina

17 ottobre 2022, tavola rotonda, Videogames-Guerra&Alta-Cultura-Intervengono il Presidente Ilari e i Soci SISM Belsanti, Campochiari, Biasi, Saksida e Italiano. Programma 

14-28 ottobre 2022 convegno "Cent'anni dopo il fascismo nella storia d'Italia". Partecipano i soci prof. Gianni Scipione Rossi, Giuseppe Pardini e Andrea Ungari. Programma

12-13 ottobre 2022, Convegno dell'Ufficio Storico dello SMD "Le FFAA e la Nazione Italiana 1990-2000 - Scuola Ufficiali Carabinieri, Roma. Partecipano il Presidente Onorario Prof. Isastia, tre Membri del direttivo e sei Soci Sism. Programma

10 ottobre 2022, convegno scientifico ''Europa, guerra, pace e «salute» dei popoli. Il ruolo del giurista tra passato e futuro''. Programma

8 ottobre 2022, presentazione del libro del gen. Andrea Rispoli "Rivoli: la nascita di un condottiero". Invito

8 ottobre 2022, 17:00 presentazione del libro Carabinieri Caputt . Locandina

Settembre 2022

29-30 settembre 2022, convegno Sism La campagna di Sicilia del 1943. Programma

28 settembre 2022, alle ore 18.00, Presentazione del volume " La Regia Aeronautica nel Dodecaneso" , presso Auditorium Palazzo Aeronautica, (ingresso su prenotazione daViale Pretoriano). Invito

22 settembre 2022 alle ore 16.30 , Conferenza del Socio Gen. Antonino Zarcone sul bombardamento di Firenze del 25 settembre 1943. Invito

21 settembre 2022, presentazione del volume di Niccolò Lucarelli "Arditi!", Biblioteca Roncioniana, Prato (FI), invito.

14 settembre 2022, alle ore 16.00, presso la Sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Presentazione del volume di P. Bianchi e A. Merlotti andar per l'Italia di Napoleone. Invito

14 settembre 2022 , Università di Firenze , Intervento del Socio Prof. Filippo Ruschi su Diritto, guerra e tecnologia nell'età dei droni. Invito

Giugno 2022

16 giugno 2022, ore 17,30, presentazione del libro Le carte segrete del gen. Roatta. Interviene il Presidente Virgilio Ilari. Locandina

10 giugno 2022, 18:30, presentazione del libro battaglie d'onore con il socio Andrea Santangelo. Invito

8 giugno 2022, alle 16:30, presentazione del volume di Tiziano Torresi La scure alla radice "studium". La cultura cattolica e la guerra (1939- 1945) . Invito

8 giugno 2022, ore 10:00, conferenza "Dal 1943 alla guerra fredda. Vicende sul confine Italo jugoslavo. ANMIG Roma. Invito

7 giugno 2022, ore 18, presentazione del libro curato da Nicola Labanca e Carlo Spagnolo, Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni, 1860-1870 . Invito

Maggio 2022

21 maggio 2022, alle ore 10.30 al Salone Internazionale del Libro di Torino Lingotto, presentazione volume A Sud del Tropico del Cancro - Centenario Aeronautica Militare. Invito  Il libro

18 maggio 2022, Convegno post covid una sindrome multidisciplinare . Programma. Info

14 maggio- 4 giugno 2022, ciclo di incontri sulla tutela dei lavoratori in Friuli dopo il 1866: Le società di mutuo soccorso e le condizioni socio economiche nella zona della destra Tagliamento dopo l'unificazione del Regno d'Italia. Locandina

10 maggio 2022, ore 18,00, presentazione del libro curato da Andrea Ungari "Da Cascais alle Piramidi. Umberto II in Egitto. (1947-1948). Locandina

10 maggio 2022, ore 18,00, Presentazione del Supplemento della Rivista Militare sul "Generale Paolo Supino"  Locandina

8 maggio 2022, ore 11,30, presso il museo napoleonico, "Napoleone Noir". Locandina

6 maggio 2022 , alle ore 11.00, Presentazione del libro Gli avvenimenti socio-politico-militari della Piazzaforte di Gaeta 1806 - 1927 curato dai Soci prof. Simonetta Conti e Gen. Ippolito Gassirà. Locandina

6 Maggio 2022, ore 15.00-17.00 , Dalla guerra di Corsa alla pirateria nella globalizzazione: nuovi o vecchi modelli?. Programma

5 maggio 2022, ore 17,00, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Roma). Marco Mondini presenta Andrea Argenio, Esercito, armamenti e politica in Italia (1945-1949)

4-6 maggio 2022, convegno I briganti e le vittime della nazione. Il paradigma vittimario dal Risorgimento alla Seconda Repubblica . Programma

4 maggio 2022, seminario CESMA IoT, IoBT, OoT - Nuovi scenari per il teatro operativo: dalle infrastrutture critiche alle operazioni militari Locandina     Sito web

3 maggio 2022, ore 15,00, Archivio storico della Presidenza della Repubblica (Roma) incontro di studio sui volumi di Elena Aga Rossi e Ermanno Bronzini sulla Div. Acqui a Cefalonia.

Aprile 2022

14 aprile 2022, ore 17.30, a cura del Museo Storico della Terza Armata, via Altinate, 59, Palazzo Camerini, Padova "Geopolitica della Guerra di Candia, gli insegnamenti per l'Italia di oggi", relatore Federico Moro.

10 aprile 2022, per la manifestazione Romics , presentazione della Graphic Novel "In volo per la vita" di Vincenzo Grienti e Katia Ranalli. Locandina

10 aprile 2022, Tavola rotonda su Ucraina e la linea dell'Intermarium, col presidente Ilari e il Socio Andrea Gaiani. Locandina

4 aprile 2022, alle 10:30, Presentazione del libro di Luca Addante. I cannibali dei Borbone, Antropofagia e politica. Locandina

Marzo 2022

31 marzo 2022, Presentazione del volume del Socio Paolo Palumbo I contingenti dei Regni Italico e Napoletano nella campagna napoleonica di Spagna 1808-1813. Invito

18-19 marzo 2022, Colloque Université de Lille. Archéologie et Histoire des Campagne Césariennes en Gaule Belgiqiue et Brétagne. Programma

17 marzo 2022 ore 17.00, conferenza Il conflitto in Ucraina nel Diritto Internazionale Umanitario: Tipologia e norme applicabili”. Invito

11 marzo 2022, ore 17,45, presentazione del libro La spada ritrovata del Perseo di Cellini ...tenendo nella destra la falce, le tagliò la testa. Invito

10 marzo 2022, alle ore 18 incontro L’oceano degli spagnoli con Simonetta Conti,alla mostra Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo . Locandina

Dal 14 Marzo 2022, serie di conferenze sul rapporto fra i castelli e le strutture museali lombarde. Il 28 Marzo Marco Merlo, curatore del museo delle armi di Brescia, illustrerà la preziosissima collezione esposta nel mastio visconteo del castello di Brescia. Programma

Febbraio 2022

17 Febbraio 2022 Tavola rotonda, Il dirottamento del volo Ryanair 4978 del 23 maggio 2021. Partecipa il Socio Prof. Filippo Ruschi Programma

10 Febbraio 2022 Incontro Digitale: L’Orso e il Drago. Scenari geopolitici nel XXI secolo. Con il Ten.Col. Nicola Cristadoro e Giovanni Cerino Badone . Link d'accesso opp www.facebook.com/lalibreriamilitare/

9 febbraio, dalle ore 18.30 (ora italiana) in occasione del 173° anniversario della Repubblica Romana. Sulla piattaforma zoom si svolgerà la tavola rotonda Raccontare Mazzini oggi. Locandina


Archivio eventi

OPPORTUNITA' E LAVORO

L'art d'obtenir des places

ICMH André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History VII edition – 2023. Bando. scadenza 31 gennaio 2023

30 - 31 marzo 2023, Call for Papers, Internationalization of intelligence methods The case of the military attachés. Scadenza  15 novembre 2022. Bando

Bando della Marina Militare per tesi di laurea o di dottorato per l'anno 2022. La Marina militare nella storia Contemporanea. Scadenza 7 novembre 2022.  Bando

30 November  2 December 2022, in Besançon, CALL For Paper per un convegno su inganno e disinformazione dall'antichità a Oggi. Indetto dal Socio SISM Prof. Michel Pretalli . deadline 15 July 2022.  Info

28 August-2 September 2022, XLVII Congress of the International Commission of Military History .:The Defense of Borders in Military History, from the Middle Ages to the Present Day. Conference information:

Spring 2023 Call for Papers NAM: Vol. 4, Issue 14 (Fourth issue of Ancient Military History. deadline November 30, 2022. Bando

Le Centre Français de Recherche sur le Renseignement (CF2R) lance un appel à contributions pour la réalisation du quatrième tome de son Histoire mondiale du renseignement. Info

Febbraio 2023, Call for papers Nuova Antologia Militare. Storia Militare Medievale fascicolo NAM N. 13  2023. Deadline 30 settembre 2022  Bando

Agosto -Settembre 2022. ICMH André Corvisier Prize for Ph.D. Theses in Military History VI edition – 2022. scadenza  31 gennaio 2022.  Bando

22 ottobre 2021 - 14 maggio 2022,  Master in Protezione Strategica del Sistema Paese - Cyber Intelligence, Big Data e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche
organizzato da  Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale - SIOI


Archivio Opportunità

LINK
(VAI ALLA PAGINA COMPLETA DEI LINK)